• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Grammaticalmente
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Grammaticalmente

Grammatica Italiana per Tutti

Home / Grammatica / Antonimia – Definizione e Significato

Antonimia – Definizione e Significato

In questa guida spieghiamo definizione e significato di Antonimia.

L’antonimia, prevede che i sememi possano trovarsi in relazione oppositiva tra loro: alto / basso, maschio / femmina sono detti contrari o antonimi (dal greco anti – ‘contro’ e ónoma ‘nome’). Se i contrari (alto / basso)non possono essere entrambi veri, ma possono essere entrambi falsi, i contradditori (alto / non alto) non possono essere entrambi veri e non possono essere entrambi falsi.

Un’altra distinzione si fa tra antonimi bipolari (maschio/ femmina) e antonimi graduabili (alto /basso, caldo / freddo), che esprimono una gradazione e che talvolta contengono un termine medio lessicalizzato: caldo / tiepido / freddo; si tratta di aggettivi che ammettono la presenza di determinanti avverbiali come molto, assai, poco, più, troppo, eccessivamente, abbastanza ecc.

Antonimi conversi sono detti quelli che, scambiandosi i rispettivi argomenti, indicano lo stesso significato: figlio /padre, comprare / vendere. Talvolta per rappresentare una coppia si assume soltanto il termine positivo di essa: quanto è alto? non quanto è basso?, quanto è grande? non quanto è piccolo?

Dagli antonimi formalmente irrelati, detti anche antonimi lessicali (buono / cattivo, bello /brutto) si distinguono gli antonimi grammaticali, i quali hanno la stessa base lessicale e si differenziano tra loro in base a un prefisso: influente / ininfluente, omogeneo / disomogeneo, vedente / non vedente, educare / diseducare.

Articoli Simili

  • Gradi dell'Aggettivo Qualificativo - Quali Sono
  • Genere dei Nomi - Nomi di Genere Comune, Nomi di…
  • Pronomi Personali Soggetto e Complemento - Quali Sono
  • Classificazione dei Nomi in Grammatica
  • Aggettivi Indefiniti – Quali Sono e Frasi d’Esempio
Next Post »
Iperonimi e Iponimi - Cosa Sono

Primary Sidebar

Categorie

  • Grammatica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più