• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Grammaticalmente
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Grammaticalmente

Grammatica Italiana per Tutti

Home / Grammatica / Cosa Sono i Nomi Invariabili – Elenco e Frasi di Esempio

Cosa Sono i Nomi Invariabili – Elenco e Frasi di Esempio

I nomi che conservano al plurale la stessa forma del singolare sono chiamati invariabili.

Per distinguere il numero, ci si affida all’articolo, all’aggettivo, al verbo, e in generale al contesto.

Appartengono alla categoria dei nomi invariabili:
-alcuni nomi maschili in -a:
il vaglia i vaglia
il cinema i cinema
il boa i boa
il sosia i sosia
il boia i boia
il lama i lama
il gorilla i gorilla
il delta i delta

-alcuni nomi femminili in -o:
la dinamo le dinamo
l’auto le auto
la radio le radio
la foto le foto
la moto le moto
la biro le biro

-i nomi in -ie, tutti di genere femminile:
la serie le serie
la barbarie le barbarie
la specie le specie
la progenie le progenie
la brade le brade
Ma moglie, superficie ed effigie al plurale escono in -i.

-i nomi in -i:
il brindisi i brindisi
la metropoli le metropoli
l’analisi le analisi
l’oasi le oasi
l’ipotesi le ipotesi
il bisturi i bisturi

-i nomi monosillabici:
il re i re
la gru le gru

-i nomi terminanti in vocale tonica:
la virtù le virtù
la novità le novità
il caffè i caffè
la possibilità le possibilità
la città le città
l’entità le entità

-i nomi terminanti in consonante, generalmente di origine straniera:
il film i film
il tram i tram
lo sport gli sport
il goal i goal
il bar i bar
il quiz i quiz
il gas i gas
il bit i bit
Tuttavia i nomi stranieri che non sono di uso comune e non fanno ancora parte dell’italiano di tutti, tendono a formare il plurale secondo le regole delle rispettive lingue di origine
il timer i timers
il maquillage i maquillages

Articoli Simili

  • Come Passare dal Singolare al Plurale - Guida
  • Articolo Determinativo e Indeterminativo -…
  • Genere e Numero dei Nomi
  • Genere dei Nomi - Nomi di Genere Comune, Nomi di…
  • Pronomi Personali Soggetto e Complemento - Quali Sono
« Previous Post
Come Passare dal Singolare al Plurale - Guida
Next Post »
Il Plurale dei Nomi Composti

Primary Sidebar

Categorie

  • Grammatica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più